“La Xylella è una malattia delle piante che sta producendo enormi danni all’olivicoltura pugliese. Noi ci occupiamo di monitorare gli effetti nella pianta prodotti dalla cura endoterapica. Il sistema endoterapeutico è un sistema di precisione con il quale si inietta il principio attivo direttamente all’interno della pianta.” Afferma il Prof. Francesco Fanizzi, del Dipartimento di Chimica Generale ed Inorganica dell’Università del Salento, che giovedì 21 aprile interverrà all’evento “San Vito e Invaio Combattono Insieme la Xylella”, presentando i risultati scientifici appena pubblicati, ottenuti dal sistema endoterapico di precisione Invaio TIPS™.
L’evento è organizzato da Invaio in collaborazione con la Cooperativa di Comunità Nui, il Frantoio Oleario Sociale Sanvitese, la Comunità Agricola Sanvitese Soc. Coop. e l’Olivicoltura Sanvitese Cooperativa.

Invaio sta mettendo le sue conoscenze scientifiche al servizio di tutti quegli alberi che stanno combattendo la Xylella, introducendo l’innovativo sistema sperimentale endoterapico di precisione TIPS™.
Presenteremo il programma di sperimentazione scientifica per il 2022.
Il team Invaio ha riservato un’offerta speciale alle cooperative che si uniranno alla lotta contro la Xylella.
Il Programma dell’evento
Giovedì 21 Aprile dalle ore 17,00 Invaio ti aspetta a San Vito dei Normanni

Iscriviti all’evento
Giovedì 21 Aprile 2022 alle ore 17.00 presso il Laboratorio Urbano ExFadda

La Xylella
Si considera che su 60 milioni di olivi in Puglia, 11 milioni sono stati irrimediabilmente compromessi a causa della Xylella che oggi si sta affacciando con insistenza anche in provincia di Bari. Sebbene non esista ancora una soluzione definitiva, in tutta la Puglia, un numero sempre crescente di olivicoltori difende le proprie produzioni affiancati dagli esperti Invaio, una compagnia di biotecnologie con applicazioni in campo agricolo che investe nella ricerca scientifica per combattere questa piaga sul territorio pugliese.
La difficoltà maggiore nella lotta nei confronti della Xylella fastidiosa è quella di raggiungere i tessuti xilematici dell’albero dove il batterio risiede.
Mettiamo il nostro innovativo sistema sperimentale endoterapico di precisione al servizio di tutti quegli ulivi che stanno combattendo la Xylella. Nel 2021 oltre 75 agricoltori pugliesi si sono uniti a noi e, grazie a loro, oltre 4.000 ulivi di varie tipologie colpiti da Xylella stanno già ricevendo la cura endoterapica.
Stiamo sviluppando una soluzione in grado di migliorare la salute delle colture olivicole pugliesi, attraverso una gestione personalizzata in 3 tappe:
- Valutazione della salute di ogni ulivo
- Sistema endoterapico di precisione TIPS™
- Sostenibilità e tracciabilità

Invaio oggi può offrire un’alternativa agli agricoltori che fino a questo momento hanno visto l’abbattimento degli ulivi come unica pratica efficace per arginare il fenomeno di diffusione della Xylella in Puglia.
Chi è il Prof. Francesco Fanizzi
Il Professor Francesco Paolo Fanizzi è Direttore del Consorzio Interuniversitario di Chimica dei Metalli nei Sistemi Biologici (CIRCMSB) ed è stato componente del Consiglio Scientifico del Consorzio Interuniversitario Pugliese (CIRP). Presidente della Divisione di Chimica Inorganica e della Sezione Puglia della Società Chimica Italiana per il triennio 2008-2010. Il Prof. Fanizzi è anche Editor in Chief di Bioinorganic Chemistry and Applications e fa parte dell’Editorial Board di Molecules e di Sustainability. È coautore di oltre 250 lavori scientifici pubblicati su libri e riviste internazionali e di 1 brevetto internazionale.

Giovedì 21 Aprile dalle ore 17,00 Invaio ti aspetta a San Vito dei Normanni
Vieni a scoprire il lavoro di Invaio, gli ultimi progressi della scienza nella lotta contro la Xylella grazie al contributo di esperti, biologi e olivicoltori.
Partecipa al convegno “San Vito e Invaio combattono insieme la Xylella”
Come Raggiungerci a San Vito Dei Normanni
