Primavera, la stagione degli ulivi.
Detracto erroribus et mea. Malorum temporibus vix ex. Ius ad iudico labores dissentiunt. In eruditi volumus nec nibh blandit deseruisse ne nec.
Nel 2014, è stata ufficialmente comunicata la possibile presenza nell’area della Xylella fastidiosa. La malattia è stata comunemente denominata “complesso del disseccamento rapido dell’olivo” (CoDiRO) e risulta caratterizzata da avvizzimenti, più o meno repentini, a carico delle foglie, rami e branche, con successiva morte dell’albero.
Offriamo una valutazione della salute di ogni ulivo. Non ci limitiamo a valutare il grado di infezione dovuto all’azione della Xylella, ma ci preoccupiamo anche della presenza di altre potenziali malattie presenti nell’albero.
Condividiamo con l’agricoltore tutti i dati in maniera trasparente, conservando e aggiornando di volta in volta tutte le informazioni (circonferenza del tronco, immagini dell’albero, dosaggio personalizzato della soluzione antibatterica di ioni di rame e zinco) tramite l’apposita App che stiamo sviluppando.
Il sistema endoterapico di precisione TIPS (marchio registrato) Invaioè unico nel suo genere in quanto è in grado di arrivare direttamente allo xilema della pianta, il sistema che trasporta acqua e nutrienti all’interno dell’albero. A differenza del sistema tradizionale, si procede all’applicazione con una piccolissima puntura (simile alla punta di una freccia avente uno spessore di 1,5 mm), senza creare fori. Il composto di origine naturale viene iniettato direttamente nel sistema xilematico di trasporto dell’albero. Quando la si rimuove dalla piccola fessura creata, grazie al peso dell’albero, questa si richiude molto rapidamente essendo di dimensioni estremamente ridotte.
La nostra cura endoterapica offre molteplici vantaggi rispetto alle applicazioni fogliari. L’endoterapia di precisione TIPS™ Invaio migliora l’efficacia del trattamento somministrando il composto direttamente nei tessuti xilematici, colpendo così l’agente patogeno. La cura endoterapica accelera la traslocazione dei composti antimicrobici iniettati, anche in piante fortemente infette e con fogliame residuo limitato. Il nostro sistema di precisione evita la dissipazione involontaria del composto antimicrobico nell’aria e nell’ecosistema, migliorando significativamente la sicurezza dei lavoratori ed il carico ambientale complessivo rispetto ai metodi di applicazione fogliare.
Il tradizionale sistema di iniezione tramite un foro sul tronco prevede l’utilizzo di un trapano. Si parla di un canale generalmente di grandi dimensioni, con un diametro di vari mm e una profondità di almeno 10 cm, in grado di arrivare nel centro dell’albero. Tendenzialmente questo sistema è poco efficace in quanto il foro agisce nella parte meno vitale dell’albero laddove la circolazione di nutrienti è molto rallentata: inoltre favorisce l’entrata di parassiti che possono causare gravi infezioni con conseguenti rischi per l’albero.
La quantità annua di rame e zinco rilasciata nell’ambiente attraverso la nostra strategia di controllo soddisfa gli attuali requisiti volti ad evitare il loro accumulo nel suolo. È stato calcolato che la porzione di rame e zinco rilasciata nel suolo in un anno derivante dai sei trattamenti è rispettivamente di 0,06 ppm e 0,12 ppm.
Il nostro approccio endoterapico innovativo fornisce una tecnica più efficiente per promuovere la ricrescita degli alberi gravemente danneggiati e ridurre la quantità di prodotto necessaria per trattare un albero e quindi ridurre anche il costo dei trattamenti. Complessivamente, questi risultati dimostrano una strategia efficiente, semplice, a basso costo e sostenibile dal punto di vista ambientale per controllare la Xylella. Nel 2022, Invaio sta continuando a investire in modo significativo nel lavoro in serra e sul campo ottimizzando la sua soluzione di endoterapia per migliorare la salute delle colture degli ulivi in Puglia.
Noi di Invaio ci prendiamo cura dell’ambiente:
Il protocollo fogliare è di 6 trattamenti spray, ora solo 1 spray con Boro
Risparmio del 99% sull’utilizzo dell’acqua per i trattamenti
Riduciamo le emissioni di carbonio nell’atmosfera, evitando 6 spostamenti del trattore ed altri mezzi tra i campi
99% di rame in meno utilizzato e iniettato direttamente nell’albero anziché spruzzato
Meno CO2 nell’atmosfera
Nuova biomassa di germogli e foglie contribuisce all’assorbimento di carbonio
Invaio provvede alla raccolta iniziale dei dati dei singoli alberi, alla successiva installazione del sistema endoterapico e ai sei trattamenti annui, con la relativa raccolta dati di metà stagione.
Tutti i risultati sul trattamento applicato al singolo albero e allo sviluppo delle sue condizioni sono raccolti in un App Digitale Personalizzata, che sarà accessibile anche all’agricoltore nel secondo semestre del 2022.
Detracto erroribus et mea. Malorum temporibus vix ex. Ius ad iudico labores dissentiunt. In eruditi volumus nec nibh blandit deseruisse ne nec.
Detracto erroribus et mea. Malorum temporibus vix ex. Ius ad iudico labores dissentiunt. In eruditi volumus nec nibh blandit deseruisse ne nec.
Detracto erroribus et mea. Malorum temporibus vix ex. Ius ad iudico labores dissentiunt. In eruditi volumus nec nibh blandit deseruisse ne nec.
Detracto erroribus et mea. Malorum temporibus vix ex. Ius ad iudico labores dissentiunt. In eruditi volumus nec nibh blandit deseruisse ne nec.
Vogliamo rendere l’agricoltura più sostenibile, risolvendo i problemi della salute delle colture per soddisfare le esigenze degli agricoltori e della società.