fbpx
Recent Projects
All
Novel
Poetry
Story
View All Projects

What happens behind the scenes

How we work
Clients

Gli ulivi, le nostre radici.

Insieme

combattiamo

la Xylella

SCOPRI DI più
UNISCITI A NOI
GLI ULIVI, LE NOSTRE RADICI

Per un Pugliese che ama la sua terra, non c’è ricchezza più grande e radice più profonda di quella di un ulivo. 

È da qui che nasce la ricerca di Invaio, per mettere le nostre conoscenze scientifiche al servizio di tutti quegli ulivi che stanno combattendo la Xylella, migliorandone la salute. Perché gli ulivi sono le nostre radici.

Compila il form qui sotto per avere maggiori informazioni e aggiornamenti sui nostri eventi.


LA XYLELLA
Insoliti disseccamenti di rami e branche a carico di oliveti situati in alcuni comuni limitrofi a Gallipoli (Lecce) sono stati segnalati per la prima volta intorno al 2008-2009. Le alterazioni furono attribuite alla concomitante presenza nel territorio di funghi, lignicoli patogeni e insetti. 

Nel 2014, è stata ufficialmente comunicata la possibile presenza nell’area della Xylella fastidiosa. La malattia è stata comunemente denominata “complesso del disseccamento rapido dell’olivo” (CoDiRO) e risulta caratterizzata da avvizzimenti, più o meno repentini, a carico delle foglie, rami e branche, con successiva morte dell’albero.

come funziona

La difficoltà maggiore nella lotta contro la Xylella fastidiosa è quella di raggiungere i tessuti xilematici della pianta dove il batterio risiede, si moltiplica e, a seguito della formazione di aggregati cellulari, occlude i vasi impedendo il trasporto della linfa grezza dall’apparato radicale alla chioma. È qui che nasce la ricerca di Invaio.

Mettiamo il nostro innovativo sistema sperimentale endoterapico di precisione al servizio di tutti quegli ulivi che stanno combattendo la Xylella.

Nel 2021 oltre 75 agricoltori pugliesi si sono uniti a noi e, grazie a loro, oltre 4.000 ulivi di varie tipologie colpiti da Xylella stanno già ricevendo la cura sperimentale endoterapica. Stiamo sviluppando una soluzione che possa offrire una ripresa delle colture olivicole pugliesi, attraverso una gestione personalizzata della salute di ogni ulivo in 3 tappe:

Valutazione della salute delle colture 
  • Sintomi e grado di infezione
  • Età/Taglia degli ulivi
  • Raccolta immagini
Trattamento Crop Health TIPS
  • Nessun danno all’ulivo o all’impianto
  • Micronutriente contenente ioni di zinco e rame con certificazione per l’agricoltura biologica
  • Ricco di principi attivi
TRACCIABILITÀ ED ELEVATA SOSTENIBILITÀ
  • Tracciabilità costante
  • Sensibile riduzione nelle emissioni di carbonio
  • Sensibile riduzione nel consumo di acqua
SCOPRI DI più

1.

Valutazione della salute delle colture

Offriamo una valutazione della salute di ogni ulivo. Non ci limitiamo a valutare il grado di infezione dovuto all’azione della Xylella, ma ci preoccupiamo anche della presenza di altre potenziali malattie presenti nell’albero. 

Condividiamo con l’agricoltore tutti i dati in maniera trasparente, conservando e aggiornando di volta in volta tutte le informazioni (circonferenza del tronco, immagini dell’albero, dosaggio personalizzato della soluzione antibatterica di ioni di rame e zinco) tramite l’apposita App che stiamo sviluppando.

2.

Il Trattamento Crop Health unico di Invaio

Il sistema endoterapico di precisione TIPS (marchio registrato) Invaioè unico nel suo genere in quanto è in grado di arrivare direttamente allo xilema della pianta, il sistema che trasporta acqua e nutrienti all’interno dell’albero. A differenza del sistema tradizionale, si procede all’applicazione con una piccolissima puntura (simile alla punta di una freccia avente uno spessore di 1,5 mm), senza creare fori. Il composto di origine naturale viene iniettato direttamente nel sistema xilematico di trasporto dell’albero. Quando la si rimuove dalla piccola fessura creata, grazie al peso dell’albero, questa si richiude molto rapidamente essendo di dimensioni estremamente ridotte.

Differenza con i metodi tradizionali


  • Tradizionale sistema di applicazione con spray fogliare

    La nostra cura endoterapica offre molteplici vantaggi rispetto alle applicazioni fogliari. L’endoterapia di precisione TIPS™ Invaio migliora l’efficacia del trattamento somministrando il composto direttamente nei tessuti xilematici, colpendo così l’agente patogeno. La cura endoterapica accelera la traslocazione dei composti antimicrobici iniettati, anche in piante fortemente infette e con fogliame residuo limitato. Il nostro sistema di precisione evita la dissipazione involontaria del composto antimicrobico nell’aria e nell’ecosistema, migliorando significativamente la sicurezza dei lavoratori ed il carico ambientale complessivo rispetto ai metodi di applicazione fogliare.

  • Tradizionale sistema di iniezione tramite un foro sul tronco

    Il tradizionale sistema di iniezione tramite un foro sul tronco prevede l’utilizzo di un trapano. Si parla di un canale generalmente di grandi dimensioni, con un diametro di vari mm e una profondità di almeno 10 cm, in grado di arrivare nel centro dell’albero. Tendenzialmente questo sistema è poco efficace in quanto il foro agisce nella parte meno vitale dell’albero laddove la circolazione di nutrienti è molto rallentata: inoltre favorisce l’entrata di parassiti che possono causare gravi infezioni con conseguenti rischi per l’albero.

3.

Elevata Sostenibilità

La quantità annua di rame e zinco rilasciata nell’ambiente attraverso la nostra strategia di controllo soddisfa gli attuali requisiti volti ad evitare il loro accumulo nel suolo. È stato calcolato che la porzione di rame e zinco rilasciata nel suolo in un anno derivante dai sei trattamenti è rispettivamente di 0,06 ppm e 0,12 ppm.

Il nostro approccio endoterapico innovativo fornisce una tecnica più efficiente per promuovere la ricrescita degli alberi gravemente danneggiati e ridurre la quantità di prodotto necessaria per trattare un albero e quindi ridurre anche il costo dei trattamenti. Complessivamente, questi risultati dimostrano una strategia efficiente, semplice, a basso costo e sostenibile dal punto di vista ambientale per controllare la Xylella. Nel 2022, Invaio sta continuando a investire in modo significativo nel lavoro in serra e sul campo ottimizzando la sua soluzione di endoterapia per migliorare la salute delle colture degli ulivi in ​​Puglia.

IL NOSTRO IMPEGNO IN PUGLIA

Stiamo lavorando alla stesura di una guida che faciliti e aiuti la gestione degli ulivi affetti da Xylella.

Si tratta di un documento che si sviluppa attorno a tutte le buone pratiche in agricoltura (potatura, nutrizione, irrigazione e controllo vettoriale della Xylella) applicabili nell’arco dell’anno, consigliate da Invaio oltre che da altre fonti scientifiche.

Sarà fornita agli agricoltori che si affideranno ad Invaio.

unisciti a noi
il nostro impegno

Noi di Invaio ci prendiamo cura dell’ambiente:

usando meno acqua

Il protocollo fogliare è di 6 trattamenti spray, ora solo 1 spray con Boro

Risparmio del 99% sull’utilizzo dell’acqua per i trattamenti

usando meno IL TRATTORE

Riduciamo le emissioni di carbonio nell’atmosfera, evitando 6 spostamenti del trattore ed altri mezzi  tra i campi

99% di rame in meno utilizzato e iniettato direttamente nell’albero anziché spruzzato

Niente alberi né rami da tagliare

Meno CO2 nell’atmosfera 

Nuova biomassa di germogli e foglie contribuisce all’assorbimento di carbonio

3.

Tracciabilità: La Nostra App Digitale

Invaio provvede alla raccolta iniziale dei dati dei singoli alberi, alla successiva installazione del sistema endoterapico e ai sei trattamenti annui, con la relativa raccolta dati di metà stagione. 

Tutti i risultati sul trattamento applicato al singolo albero e allo sviluppo delle sue condizioni sono raccolti in un App Digitale Personalizzata, che sarà accessibile anche all’agricoltore nel secondo semestre del 2022.


News dal nostro blog

Partecipa ai nostri eventi e rimani aggiornato sulle iniziative di Invaio X Gli Ulivi.

Insieme Combattiamo la Xylella: registrati qui!

CHI SIAMO
La nostra ambizione è costruire l’azienda biotecnologica di maggiore impatto al mondo.

Vogliamo rendere l’agricoltura più sostenibile, risolvendo i problemi della salute delle colture per soddisfare le esigenze degli agricoltori e della società.

SCOPRI DI PIù SU INVAIO (IN INGLESE)
Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Informativa Privacy
Youtube
Consent to display content from Youtube
Vimeo
Consent to display content from Vimeo
Google Maps
Consent to display content from Google